Applicazioni cliniche della GBR in differenti difetti di cresta alveolare

maurizio mazzella
Carico immediato con finalizzazione protesica in ceramica integrale
05/03/2021
maurizio mazzella
M-MIST: tecnica minimamente invasiva in chirurgia parodontale rigenerativa. Caso clinico
03/03/2021

Consulta

Leggi
 
Riassunto
Obiettivi
Descrivere l’atteggiamento clinico nella risoluzione dei più frequenti difetti di cresta da riabilitare con implantologia, sulla base delle metodiche maggiormente validate dalla letteratura scientifica.
Materiali e metodi
La rigenerazione guidata dell’osso attraverso membrane barriera ad azione occlusiva è praticabile in differenti difetti ossei alveolari. Tale fenomeno si può comprendere se si conosce la cascata degli eventi biologici a carico dei tessuti duri e molli che si innesca durante la rigenerazione guidata. È indispensabile classificare i difetti localizzati delle creste edentule per poter adottare protocolli chirurgici appropriati laddove la morfologia non si associ a una rigenerazione spontanea.
Risultati
Mediante casi clinici esemplificativi il lavoro mostra i risultati ottenibili con l’applicazione dei principi della GBR, inserendo gli impianti in maniera protesicamente guidata e non costringendo il protesista a realizzare una protesi di compromesso.
Conclusioni
I casi clinici trattati, usando un protocollo ripetibile e validato, sono l’esempio che non è solo l’anatomia del difetto l’elemento discriminante la quota di GBR ottenibile quanto il mantenimento dell’“effetto tenda” che il Gore-Tex® con rinforzo in titanio può fornire se opportunamente sagomato.
Abstract
Objectives
To describe clinical approach in the treatment of the most common ridge defects in implant dentistry on the basis of scientifically validated techniques.
Materials and methods
Guided bone rigeneration (GBR) with barrier membranes can be used in different alveolar bone defects. The knowledge of biological events priming guided bone regeneration is fundamental. When defect morphology does not allow a spontaneous regeneration, classification of edentulous ridge defect is necessary to choose the appropriate surgical protocol.
Results
The authors report some cases to show the results that can be obtained by GBR and inserting fixtures in a prosthetically driven way so that no compromise is needed.
Conclusions
The cases reported were treated by a validated and reproducible protocol and demonstrate that the amount of obtainable GBR is not only determined by defect anatomy but also by the tent effect that can be provided by a correctly shaped titanium reinforced Gore-Tex® membrane.